Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il codice sconto del 20%!

Nadia Romero Marchesini: L’arte dell’Illustrazione Senza Confini

Grazie Nadia per aver accettato questa intervista. Prima di iniziare, potresti presentarti brevemente ai nostri lettori?

Certo! Sono Nadia Romero Marchesini, un’illustratrice, insegnante e artista visiva. Sono nata a Buenos Aires, in Argentina, ma attualmente vivo nella città di La Plata. Lavoro come freelance per diversi paesi del mondo, tra cui Spagna, Turchia, Emirati Arabi, Italia, Cile e Germania.

Come si è sviluppata la tua passione per l’illustrazione?

Il mio primo lavoro come illustratrice è stato un manuale di inglese. Io non parlo inglese, ma qualcosa capisco, come la maggioranza. È stata un’esperienza molto difficile e mi è costato molto portare avanti il progetto. Da quel momento mi sono proposto di professionalizzarmi nel campo dell’illustrazione ed è stata la decisione che mi rende felice ogni giorno.

Come definiresti il tuo stile illustrativo?

Non riuscirei a definire, segmentare o catalogare il mio stile illustrativo. Credo che i confini dell’arte siano indefinibili, e questa è una delle cose più belle della mia professione. Il mio stile si forma attraverso l’esperienza, il lavoro e il modo in cui vedo e racconto il mondo.

Hai dei punti di riferimento nel mondo dell’arte e dell’illustrazione?

Ci sono sempre dei punti di riferimento nella mia vita, non solo nel mondo dell’arte e dell’illustrazione, ma anche nella storia, nello sport, nella mia famiglia, tra i miei amici, nelle città che visito e nei viaggi che faccio.

Quali sono le tue fonti di ispirazione?

Non credo nell’ispirazione come qualcosa di separato dalla vita stessa. Tutto ciò che vivo può essere una fonte di motivazione. Una canzone, una poesia, una foto, un messaggio, un disegno, un dipinto, un film, mia nonna, l’amore: tutto può suscitare in me una nuova idea o emozione.

Qual è il tuo processo creativo quando realizzi un’opera?

Il mio processo creativo varia a seconda del progetto, ma in genere inizio facendo ricerche sull’argomento o sulla storia che devo illustrare. Successivamente, sperimento con i materiali e alla fine produco l’opera finale.

Quali sono i temi o i soggetti che preferisci rappresentare nelle tue illustrazioni?

Ho lavorato su molti argomenti. Quello che mi piace di più di questa professione è la possibilità di esprimere un’opinione attraverso l’immagine. Cerco sempre di non essere letterale e di proporre nuovi modi di pensare il disegno e quindi pensare a noi stessi. Nel mio ultimo libro pubblicato da “Oso Melero Edizioni” e scritto da Rahma Nur, Padova, Italia, 2023, parliamo del tema della migrazione, delle diaspore che arricchiscono l’identità italiana e di poter continuare a diffondere una cultura antirazzista.

C’è un particolare messaggio o emozione che cerchi di trasmettere attraverso le tue opere?

C’è sempre un messaggio, un’idea, un’emozione dietro un’illustrazione. Il compito dell’illustratore è quello di comunicare attraverso l’immagine, c’è un’esperienza comunicativa che pervade l’opera e chi la riceve.

Raccontaci cos’è la Calabria per te in poche parole.

La Calabria per me è una zona del sud Italia che non conosco personalmente, ma sono cresciuto ascoltando storie di immigrati italiani nel quartiere. L’Argentina è un paese che ha ricevuto molti immigrati, tra cui mio nonno, la nostra identità culturale è strettamente legata a questi legami sociali. Calabria per me è infanzia, storie, e una casa in cui non sono stata ma conosco.

Cosa rappresenta per te The Calabreser e come ha influito sulla tua connessione con la Calabria?

Questo progetto rappresenta una grande opportunità per me. Un modo di viaggiare attraverso il tempo e lo spazio con l’illustrazione.

Hai qualche progetto futuro o sogno che vorresti realizzare nell’ambito dell’illustrazione?

Sì! Mi piacerebbe fare tre cose: Un poster per il cinema, una residenza per le illustrazioni e un film animato. E se posso esprimere un desiderio sarebbe che si realizzassero tutti i progetti che immaginiamo.

Chi volesse seguirti o acquistare i tuoi lavori dove può trovarti?

Mi puoi seguire su Instagram @nadiaromeromarchesini o visitare il mio sito web www.nadiaromeromarchesini.com.

 

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Iscriviti alla Newsletter e ottieni il 20% di sconto al tuo prossimo acquisto