Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il codice sconto del 20%!

Artwork compare Matteo Madmatth Loprete

Il detto “Scherza con i fanti ma lascia stare i santi” è sempre valido ?
I nostri santi hanno sempre un immagine estremamente austera che a volte poco si addice alla loro vita avventurosa. Il nostro intento è principalmente quello di RACCONTARE e farlo attraverso una visione decisamente più leggera di quella a cui siamo abituati. In questo caso l’illustrazione è solamente un pretesto per raccontare San Francesco di Paola e il suo miracolo più noto, quello documentato nell’aprile 1464. San Francesco era giunto con due suoi confratelli a Catona e si dirigeva a Messina. Chiese a un barcaiolo di far attraversare loro lo stretto per carità, visto che non avevano denaro. L’uomo rifiutò, e allora Francesco si inginocchiò, iniziò a pregare, tracciò la croce sul mare e si tolse il mantello tendendolo sull’acqua. Vi salì poi con i suoi frati, e con il vento favorevole raggiunsero l’altra riva senza alcun problema. Anche la birra in mano non è puramente casuale. Pochi sanno che la storia del birrificio Paulaner affonda le sue radici in Calabria: alcuni secoli or sono, infatti, fu il monaco Francesco di Paola a fondare l’attuale «Santuario San Francesco di Paola» in Calabria. Negli anni a seguire, i suoi confratelli si trasferirono a Monaco, dove diedero inizio alla produzione della birra: veniva così posata la pietra angolare del birrificio tradizionale Paulaner. La verità è che il San Francesco Calabrese è un vero figo.

Stampato in Calabria su Carta Fedrigoni Symbol Freelife Matt 300 gr | certificata

size

21×30, 30×40, 50×70

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “THE CALABRESER | N° 30 • SANFRANCÍ”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter e ottieni il 20% di sconto al tuo prossimo acquisto