Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il codice sconto del 20%!

Riflessi Evanescenti: L’Arte Onirica di Claudia Montalto

Ciao Claudia! Come di rito, potresti presentarti al pubblico di The Calabreser?

Sono un’amante dell’Arte a 360 gradi. Vengo da Cosenza e mi diplomo al liceo artistico. Mi trasferisco a Reggio Calabria dove frequento la facoltà di architettura e dove attualmente vivo. Appassionata di design e grafica mi qualifico come User Experience Designer. Acquerellista autodidatta mi dedico all’Arte esercitando quotidianamente e assiduamente la ricerca del bello e della poesia. Nutro grande apprezzamento per la tradizione e la cultura del passato, che tendo a restituire attraverso le suggestioni dei miei lavori, con gli occhi e il cuore di chi vive da militante l’arte della propria contemporaneità.

Disegno e dipingo sin da piccolissima. Matite colorate e pennarelli erano il mio “gioco” preferito. Trascorrevo ore ad osservare e riprodurre tutto ciò che avevo intorno.

Quali sono le tue fonti di ispirazione nell’arte e nell’illustrazione?

La natura è una fonte di ispirazione ricchissima che mi riconnette alla mia vera Essenza. Ma anche la mutevolezza del cielo e le nuvole, in particolare, sono ordinatrici del mio sguardo e del mio paesaggio interiore. Sicuramente l’impressionismo e artisti come Thomas Dewing, i Preraffaelliti, Klimt, Schiele e Dalì hanno influenzato il mio approccio artistico.

Descrivi il tuo stile illustrativo

Il mio stile illustrativo è evanescente e onirico. Essendo un’acquarellista, questa tecnica mi permette di andare oltre la forma, oltre gli schemi e di evadere dando corpo a un’emozione.

Parlaci del tuo processo creativo quando realizzi un’opera

Inizialmente avverto un bisogno interiore di materializzare esperienze personali, di luoghi, di spazi architettonici, di bellezza che percepisco intorno a me. Subito dopo inizia una fase di incubazione in cui l’elaborazione mentale ricerca un ordine delle cose che produca un senso. È un processo che sviluppo con prove, schizzi e flussi di pensiero che sono apparentemente disordinati. Arrivo infine alla realizzazione della creazione artistica che definisco sempre come un vero e proprio parto.

Quali sono i temi o i soggetti che preferisci rappresentare nelle tue illustrazioni? C’è un messaggio o un’emozione particolare che cerchi di trasmettere attraverso le tue opere?

Preferisco rappresentare narrazioni oniriche ed evanescenti, ma anche scorci architettonicamente dettagliati di luoghi a me cari. Attraverso le mie opere, cerco di trasmettere l’amore per la bellezza e il desiderio di evasione dalla realtà quotidiana. “Quel che è dentro di noi deve venir fuori” diceva Van Gogh. Vorrei che attraverso le mie opere arrivasse l’Amore che provo per gli altri, per la vita, per l’Arte

Come ha influito The Calabreser sulla tua connessione con la Calabria? Puoi spiegarci cosa rappresenta per te questo progetto?

The Calabreser è un progetto molto interessante che permette ad artisti emergenti di narrare un’altra Calabria. A me ha permesso di esprimere una mia necessità ovvero far conoscere la storia millenaria della seta nel territorio reggino e porre l’attenzione sul museo demo etno antropologico della seta, situato ad Ortì.

The Calabreser è un modo per connettermi con la mia terra d’origine, esplorarla e trasmetterne la magia agli altri attraverso le mie opere.

La Calabria per me è una terra dolce, ricca di tradizioni e di bellezze naturali e paesaggistiche. Mi piace citare le parole di Leonida Repaci, scrittore, saggista e poeta italiano, che descrivono bene i miei sentimenti: “Quando fu il giorno della Calabria, Dio si trovò in pugno 15.000 km quadrati di argilla verde con riflessi viola. Pensò che con quella creta si potesse modellare un paese di due milioni di abitanti al massimo. Era teso in un maschio vigore creativo il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro.”

 

Repaci è stato ispirazione anche per The Calabreser. Cerchiamo adesso di ispirare il tuo futuro. Quale sogno vorresti realizzare?

Mi piacerebbe narrare la Calabria ad acquerello.

Ultima domanda. Dove possono trovare i tuoi lavori coloro che desiderano seguirli o acquistarli?

Mi trovate su Instagram alla mia pagina @clopainter. Sarà un piacere accogliere nuovi appassionati di illustrazione.

 

 

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Iscriviti alla Newsletter e ottieni il 20% di sconto al tuo prossimo acquisto